- Visita Cardiologica
Comincia con l’anamnesi del paziente, indispensabile per valutare eventuali fattori di rischio clinici e la complessiva capacità funzionale cardiocircolatoria. In questa fase del check up cardiologico, per il medico è importante conoscere la situazione clinica attuale e passata, sia del paziente che dei familiari, per evidenziare eventuali casi di familiarità con determinate patologie o disturbi. Dopo l’anamnesi, si passa al controllo dei parametri come pressione arteriosa e frequenza cardiaca, ed è indagata l’eventuale presenza di edemi, l’ingrossamento del fegato e la distensione delle vene giugulari. - Elettrocardiogramma (ECG)
Consiste nelle rilevazione e simultanea trascrizione dell’attività elettrica del cuore durante il ciclo cardiaco; l’elettrocardiogramma a riposo, invece, può evidenziare patologie delle coronarie, alterazioni del ritmo cardiaco e variazioni del volume cardiaco. - Esami ematici compresi sono: emocromo, glicemia, azotemia, sodio e potassio, colesterolo tot., hdl ed ldl, trigliceridi, fibrinogeno, pt e ptt.
Parte cardiologica, durata 20 minuti, nessuna preparazione, referto immediato.
Per gli esami ematici è previsto un digiuno di 6 ore prima del prelievo. È possibile recarsi con accesso diretto per fare il prelievo dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 9.30 ed il Sabato dalle 7.30 alle 9.30. Il risultato verrà consegnato il giorno del prelievo dalle ore 17.00 in poi.